Operatore AYURVEDICO
NUOVE PROFESSIONI
GUIDA AL PIANO DI STUDI
PERCORSO FORMATIVO
INSEGNAMENTI | PIANO DI STUDI |
|
Moduli:
|
Facoltativo: Corso professionalizzante in Centri Ayurvedici in India con rilascio di attestato finale. |
Attività monitorate o con tutoraggio Incontri con esperti e/o Convegni |
Attività individuali o di gruppo Gruppi di studio autogestiti
|
QUALIFICATI CON SERIETÀ E COMPETENZA SVOLGENDO L’ATTIVITÀ DI OPERATORE AYURVEDICO
Disciplinato secondo la legge n.° 4 di Gennaio 2013
l presente piano di studi contiene gli elementi richiesti dalla Federazione Massaggiatori Ayurvedici MAYU-OPERATORI AYURVEDICI.
Riconoscimento di crediti formativi per coloro in possesso di titolo di studio appropriato.
Direttore didattico dott. Valerio SANFO
Sociologo sanitario, pedagogista, laureato con tesi “Aspetti di fisiologia tradizionale”, Università degli Studi di Torino; erborista diplomato, Facoltà di Farmacia Università di Urbino; esperto in Fisiologie Tradizionali ed Etnobotanica. Presidente del Coordinamento Nazionale delle Discipline Bio-naturali (CO.N.DI.B.). Fondatore e Presidente Nazionale dell’Associazione A.E.ME.TRA. Membro del Comitato Direttivo del C.N.U.P.I. (Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane). Direttore dell’Orto Botanico e Oasi Naturalistica Villarey dell’A.E.ME.TRA., inserita nell’Elenco Ufficiale dei Giardini Botanici Pubblici della Regione Piemonte. E’ stato insignito del prestigioso Premio Internazionale "Fontane di Roma" 2011 per “l’alto impegno nella promozione culturale della Scienza della Medicina sia nella ricerca che nell’insegnamento alle popolazioni per una visione moderna dei tanti problemi legati alla salute ed al benessere collettivo”, già assegnato nelle edizioni precedenti a Rita Levi Montalcini, Luc Montagnier, Vittorio Gassman, Federico Fellini, Ennio Morriconi, Marcello Mastroianni. Scrittore, autore di numerosi testi pubblicati in Italia, Europa e America Latina. Autore della prima Enciclopedia delle Discipline Bionaturali e Medicine Complementari.
DOCENTI (in ordine alfabetico)
Giorgio AJRALDI: medico chirurgo, docente dei moduli di Fisiopatologia.
Maddalena BORRIELLO: operatrice ayurvedica, allieva del maestro indiano S. V. Govindan. Già membro dello staff dell’Ambulatorio di Medicina Ayurvedica, presso il Centro di Medicina Preventiva Ospedale Monaldi di Napoli.
Antonio GUERCI: Direttore, Professore del Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università degli Studi di Genova. Curatore del Museo di Etnomedicina “Collezioni A. Scarpa”. VicePresidente della Société Européenne d’Ethnopharmacologie.
Ernesto IANNACCONE: medico chirurgo, medico ayurvedico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, autore di numerose pubblicazioni sulla Medicina Ayurvedica. E’ annoverato tra i maggiori esponenti europei di Medicina Ayurvedica.
Sonia RICCI: laureata in Biologia con tesi in Etnobotanica, naturopata, Vicepresidente di A.E.ME.TRA.
Valerio SANFO: vedasi curriculum sopra.
VERIFICHE
Al termine di ciascun corso l'allievo dovrà sostenere una verifica scritta (domande a risposte multiple). La verifica verte sulle discipline dei corsi frequentati, affinché oltre la verifica delle conoscenze apprese, l'allievo possa valutare il proprio grado di preparazione ed intervenire nel caso di carenze.
Ai corsi si accede tramite colloquio motivazionale.